It’s all about problem solving

Il punto è risolvere i problemi: apparentemente banale, ma questa frase per me ha segnato un punto di svolta, quando un fornitore ha scritto (a me e ai miei colleghi dell’epoca) che il punto non era risolvere i problemi. Per me, per noi, lo era. Sicuramente il punto non era creare al cliente finale dei problemi che prima non aveva.

Risolto il problema in quel contesto, ho fatto mia una riflessione su quanto avevo studiato nei corsi di design dello IED a proposito dei diversi approcci al progetto (ricordando che già all’epoca una delle definizioni preferite era quella che vedeva il design come: l’arte del problem solving). Probabilmente quella situazione era stata necessaria per metabolizzare quanto avevo studiato anni prima. Considero quell’evento un momento di risveglio del mio rapporto rispetto al design.

Ecco, questa per me è la sintesi dell’approccio al progetto, sia quando lavoro in ambito grafico, sia quando mi occupo di comunicazione facendo attività di digital press office o di social media marketing, sia quando gestisco progetti web o tecnologici. Che sia la creazione di un sito web, l’ideazione di una campagna di comunicazione o la gestione di un’identità sui sui social si tratta in ogni caso di progetti, intesi come qualcosa che deve essere progettato perché debba funzionare.

Pin It on Pinterest

Share This