Mi piace leggere dell’Italia sui media esteri. Lo trovo stimolante. Spesso si scoprono cose che dal nostro punto di vista molto ravvicinato, o coinvolto, sfuggono.
In questi giorni i media nazionali sono concentrati sulla politica: il referendum, le banche, la gestione dei migranti e i rapporti con il resto dell’Unione Europea,… Qualcosa di tutto questo, in relazione con l’Italia, traspare.
Eppure, negli ultimi giorni, la notizia che trovo più riportata all’estero è di natura diversa, ed in Italia l’ho vista solo accennata: l’apertura di una fontana di vino ad Ortona.
Qualche esempio:
- A 24-Hour Wine Fountain Just Opened in Italy
- Now that’s amore — Italy opens first free wine fountain
- Italian town unveils a WINE fountain where visitors can drink for free 24 hours a day
- There’s a Free, 24-Hour Wine Fountain in Italy
- The first ‘wine fountain’ just opened in Italy – and it’s free
- A town in Italy now has a wine fountain that lets people get free wine at all hours of the day
- Italian town’s drinking fountain dispenses red wine – and it’s free
- Italy Just Got a Free All-You-Can-Drink Wine Fountain
- Free red wine fountain opens in Italy
Questo solo limitandomi alle notizie che mi vengono riportate in automatico monitorando le news realtive ad Italy. Seono sicuro che se facessi una breve ricerca ne troverei molte di più… Da notare che non seguo nessuna di queste fonti.
Credo che ci sarebbero diverse considerazioni da fare in merito. Ne faccio solo un paio per questioni di tempo a disposizione e anche un po’ di voglia ( di lanciarmi in analsi approfondite su temi che non antrebbeo affrontati in un post della domenica pomeriggio):
- quelli che noi vediamo come grandi dilemmi in realtà all’estero vengono scarsamente percepiti e, in certi casi, hanno anche scarso impatto sul punto di vista che hanno gli altri di noi e sui nostri rapporti con loro.
- all’estero hanno una certa fame di notizie dell’Italia, o meglio: di notizie di quell’Italia che è nel loro immaginario. Fortuantamete siamo ancora abbastanza percepiti come la nazione di Leonardo, dell’alta cucina, del design, della moda… nonostante pare ci stiamo impegnando per far dimenticare tutto questo
- la passione per la notizia strana, curiosa, insolita è universale. Quella che in gergo viene definita: il postino che morde il cane. Basta saperla usare per generare dei contenuti che possono avere una forte diffusione… e quesot vale per le notizie giornalistiche come quelle per i social media. I concetti di comunicazione sono gli stessi, quello che cambia sono le tecnologie e le modalità di fruizione, creazione, diffusione..
Mi fermo qui, anche perché altrimenti inizierei a dover approfondire aspetti un po’ più seri.
L’immagine è presa da Pexels. Bella, vero? Visto che lo spunto è il vino ne metto anche una relativa all’argomento, che fa sempre piacere. Anche questa da Pexels.